“DURC di congruità nazionale” Convegno 23 Marzo 2023

Giovedì 23 Marzo 2023, alle ore 14:30, si terrà un convegno dal titolo “DURC di congruità nazionale” promosso da CASSA EDILE Pesaro Urbino presso gli spazi di Confindustria Pesaro Urbino, in via carlo cattaneo 34.

Per prenotare il proprio posto ed iscriversi all’evento occorre obbligatoriamente registrarsi al form qui sotto.

ACCORDO E.V.R. ANNO 2023 – CCNL Edilizia Industria

Con Verbale di Accordo Territoriale delle Parti Sociali è stato sottoscritto in data 21 dicembre 2022, il rinnovo dell’E.V.R. per l’anno 2023, per gli addetti del settore Edile Industria della Provincia di Pesaro Urbino.

A seguito di formale verifica, è emerso l’andamento positivo di tutti e quattro i parametri utili per il calcolo dell’E.V.R. secondo quanto previsto dal CCNL Edilizia Industria, e pertanto per l’anno 2023 (decorrenza dal 01.01.2023) l’E.V.R. da riconoscere mensilmente ai lavoratori delle imprese edili industriali operanti nel territorio della Provincia di Pesaro Urbino sarà pari al 4% dei minimi tabellari in vigore.

Ricordiamo che l’E.V.R. non ha incidenza sui singoli istituti retributivi, ivi compreso il TFR e non dovranno essere considerati per il calcolo della contribuzione dovuta alla Cassa Edile.

Le imprese possono applicare ai loro dipendenti l’E.V.R. calcolato su base territoriale oppure un valore di E.V.R. ridotto nel caso in cui possano dimostrare la presenza di uno o più indicatori aziendali negativi.

Nel caso di applicazione dell’E.V.R. su base aziendale, l’impresa dovrà provvedere ad un confronto dei propri dati relativi ad ore denunciate in Cassa Edile e volume d’affari valido ai fini IVA, tra la media del triennio 2022/2021/2020 e quella del triennio 2021/2020/2019. Se entrambi i parametri risultassero positivi, l’impresa erogherà l’E.V.R. nella percentuale maturata a livello territoriale, mentre se entrambi i parametri risultassero negativi, l’impresa non dovrà erogare nulla a titolo di E.V.R.; infine se uno dei due parametri risultasse pari o positivo, l’impresa erogherà l’E.V.R. nella misura del 30% della misura piena+50% ECCEDENZA.

Nel caso di applicazione dell’E.V.R. in misura ridotta o non provvedere all’erogazione, l’impresa dovrà preliminarmente inviare la comunicazione, che si allega, tramite PEC, all’ANCE Pesaro Urbino, alla Cassa Edile competente ed alla RSU/RSA aziendale se prevista, contenente un’autodichiarazione relativa ai dati registrati.

Riportiamo di seguito una tabella riepilogante gli importi da riconoscere mensilmente ai lavoratori per tutto l’anno 2023, nel caso di applicazione della percentuale maturata a livello territoriale e nel caso di applicazione della percentuale ridotta.

ACCORDO E.V.R. – Parti Sociali Territoriali

TABELLA VALORI E.V.R. 2023

Modello Autodichiarazione

Adempimenti Fiscali anno 2021

Con la presente si ricorda che dal 01/01/2021, in base alla comunicazione CNCE n. 775 con oggetto “Nuove linee di indirizzo sugli aspetti fiscali di rilevanza per le Casse Edili/Edilcasse”, allegata alla presente, le Imprese dovranno effettuare il conguaglio per l’anno 2021 inquanto le disposizioni riportate nella citata comunicazione riportano che l’imponibile fiscale del lavoratore non dovrà più essere maggiorato della percentuale riferita alla contribuzione assistenziale comunicata dalla stessa Cassa ogni anno con la dicitura ADEMPIMENTI FISCALI, poichè:

non sussiste un collegamento diretto tra il contributo del datore di lavoro e ciascun singolo lavoratore e pertanto non vi è una componente reddituale nei confronti dei propri dipendenti”.

COMUNICAZIONE CASSA EDILE

SCARICA COMUNICAZIONE CNCE 775

NEWS e WEBINAR CONGRUITA’ – D.M. 143/2021

Ai seguenti link è possibile vedere le registrazioni dei webinar inerenti la congruità ed il caricamento cantieri sull’osservatorio cantieri:

REGISTRAZIONE WEBINAR CONGRUITA’ – 04 NOVEMBRE 2021

REGISTRAZIONE WEBINAR CONGRUITA’ – 30 NOVEMBRE 2021   

slides Osservatorio Cantieri  – Geom. Carmine Ferraro

slides CNCE – Avv. Bianca Maria Baron

slides MUT 4.0 Zucchetti (solo per Consulenti del Lavoro) 

FAQ Congruità CNCE

FAQ Congruità CNCE – II

FAQ Congruità CNCE – III

Si ricorda che l’accesso al sito dell’osservatorio cantieri http://osservatorio.cassaedileweb.it/ce_pesaro/        Per i consulenti, l’accesso all’osservatorio cantieri può essere effettuato tramite le proprie credenziali MUT 4.0, mentre per le imprese che volessero caricare in autonomia i cantieri, quest’ultime dovranno richiedere le credenziali di accesso alla Cassa Edile – Pesaro tramite mail a info@cassaedilepesaro.org

Gli uffici dell’Ente rimangono a disposizione per eventuali informazioni in merito.

CU Lavoratori 2021 – redditi 2020

Si comunica che i CU dei lavoratori iscritti presso Cassa Edile – Pesaro, per l’anno 2021 riferiti ai redditi 2020, sono disponibili nell’area riservata del sito al seguente link previa registrazione.

CLICCA QUI 

Gli uffici dell’Ente sono a disposizione per qualsiasi informazione ai soliti contatti 0721.32606 – 072169393